Sono uno Psicologo Clinico e Specialista in inclusione sociale, regolarmente iscritto all’Ordine degli Psicologi della Campania (n. 10827). Mi sono laureato in Psicologia Clinica a Roma, ho conseguito un diploma in Counselling con Arteterapia e continuo la mia specializzazione in Psicoterapia dell’individuo, della coppia e di gruppo con lo Psicodramma Analitico presso l’Istituto Mosaico Psicologie di Napoli.
Parallelamente alla mia formazione in psicologia, ho approfondito tematiche socio-politiche e interculturali. Ho conseguito una laurea in Relazioni Internazionali, una specializzazione in studi arabo-islamici presso l’Università “L’Orientale” di Napoli e un master in studi sulla sicurezza. Grazie a una borsa di studio del Ministero degli Esteri del Kuwait, ho vissuto e studiato in Medio Oriente.
Attualmente, oltre alla pratica clinica nel mio studio privato, collaboro con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 1 DSB 32/33, con scuole secondarie e con cooperative sociali, contribuendo a programmi di prevenzione e sostegno psicologico per adulti, adolescenti e gruppi. (Progetti Never Up Never In, Avrò Cura di Te, Percorsi di Autonomia Guidata (PAG) del Comune di Napoli)
La mia esperienza non si è formata solo in studio, ma anche sul campo, in contesti di grande complessità umana e culturale, in Italia e all’estero. Negli ultimi anni ho collaborato con il prestigioso Club de Madrid in Spagna, lavorando a fianco di Primi Ministri e Presidenti di oltre settanta Paesi, su progetti di inclusione sociale, diversità e supporto alle minoranze. Ho avuto la fortuna di lavorare con Save the Children Italia, a supporto dei programmi per minori e famiglie in difficoltà in diverse regioni del Sud Italia.
Durante gli anni degli intensi flussi migratori, ho lavorato a stretto contatto con persone in situazioni di grande vulnerabilità psico-fisica, come rifugiati e migranti. La mia carriera professionale è partita nel settore socio-politico, come analista impegnato nella gestione delle crisi internazionali e nella sicurezza del personale all’estero.
Queste esperienze internazionali e multidisciplinari ampliano la mia comprensione delle dinamiche umane e culturali, arricchendo il mio approccio clinico e permettendomi di essere particolarmente attento alle esigenze uniche di ciascun paziente.
Ogni percorso che costruisco con i pazienti è unico, proprio come ogni persona che incontro.